
Possiamo scorgere le origini del movimento LGBT già prima del Novecento.
Nel 1897 il sessuologo tedesco Magnus Hirschfeld fondò a Berlino il Wissenschaftlich-humanitäres Komitee, considerato il primo gruppo organizzato della storia del movimento omosessuale. Hirschfeld aveva approfondito la teoria del drittes Geschlecht elaborata nella seconda metà del XIX secolo da Karl Heinrich Ulrichs, che per primo aveva coniato alcuni termini per descrivere i differenti orientamenti sessuali come Urning, Urninds, Uranodionings e Zwitter.
Lo scopo del WHK era la mobilitazione dell’opinione pubblica contro il paragrafo 175, che puniva con la reclusione l’omosessualità. Aveva sedi in 25 città tedesche, austriache e olandesi. Il Comitato riuscì a raccogliere oltre 5000 firme per abolire il paragrafo 175 tra i più importanti intellettuali residenti in Germania dell’epoca. Tra i firmatari: Albert Einstein, Hermann Hesse, Thomas Mann, Rainer Maria Rilke e Lev Tolstoj.
Lo scopo del WHK era la mobilitazione dell’opinione pubblica contro il paragrafo 175, che puniva con la reclusione l’omosessualità. Aveva sedi in 25 città tedesche, austriache e olandesi. Il Comitato riuscì a raccogliere oltre 5000 firme per abolire il paragrafo 175 tra i più importanti intellettuali residenti in Germania dell’epoca. Tra i firmatari: Albert Einstein, Hermann Hesse, Thomas Mann, Rainer Maria Rilke e Lev Tolstoj.
Si è sempre chiamata "Comunità LGBT"?

La petizione finì sotto gli occhi del Reichstag nel 1898, ma solo una minoranza del Partito Socialdemocratico di Germania decise di appoggiarla, stimolando il Hirschfeld a utilizzare una controversa strategia di “outing” – cioè obbligare alcuni legislatori segretamente omosessuali a uscire allo scoperto e prendere una posizione. La petizione continuò a essere discussa dal Parlamento e cominciò a realizzare progressi negli anni venti. Nel 1921 Hirschfeld organizzò il Primo congresso per la riforma sessuale che portò alla formazione di una Lega mondiale per la riforma sessuale. I congressi di questa organizzazione si tennero a Copenaghen (1928), Londra (1929), Vienna (1930) e Brno (1932). Hirschfeld morì poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale.
Il suo principale collaboratore, Kurt Hiller, fu internato in un campo di concentramento. Riuscì a sopravvivere e, nel 1955, rientrò ad Amburgo dove cercò di rifondare il WHK, senza riuscirci. Era stata superata l’idea di un “comitato scientifico” formato da eterosessuali che avesse lo scopo di dimostrare la non patologicità degli orientamenti sessuali differenti da quello eterosessuale e da lì a poco emersero le rivendicazioni di diritti da parte di gruppi costituiti da persone dichiaratamente omosessuali e transessuali.