Benvenuti su

NO CAGES

"C'è di più, dietro ogni cosa."

Benvenuti su

No Cages

"C'è di più dietro ogni cosa."

Li Post-acci tua! – Progetto Giubileo

Il progetto “Li Post-acci tua!” si sviluppa come un’iniziativa culturale multidisciplinare che coniuga arte, memoria storica, tecnologia e inclusione sociale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Roma attraverso un’ottica innovativa e accessibile.
L’idea centrale è la creazione di un itinerario culturale alternativo, incentrato su figure femminili che hanno lasciato un segno nella storia della città. Attraverso l’affissione di QR code in punti strategici, il progetto fornisce contenuti digitali multilingua che raccontano il significato storico dei luoghi, con un’attenzione particolare alla prospettiva femminista e all’inclusione delle diversità culturali.
Parallelamente, il progetto prevede workshop e laboratori formativi rivolti ai giovani, incentrati su digital marketing, storytelling turistico e creazione di contenuti per la promozione del patrimonio artistico. In questo modo, il progetto non solo valorizza i luoghi storici ma crea anche un’opportunità educativa per il pubblico coinvolto.
L’evento finale include artisti che hanno collaborato con nomi noti del mondo dello spettacolo come Fiorello, Irama e Laura Pausini.

Percorsi culturali con QR Code (Maggio 2025)

Installazione di QR Code multilingue in siti storici legati al femminismo, per offrire ai visitatori contenuti digitali innovativi:
● Mausoleo di S. Elena
● Mausoleo di Cecilia Metella
● Monumento ad Anita Garibaldi
● Villa di Livia – Prima Porta

Formazione in Digital Marketing per il turismo (Giugno - Ottobre 2025)

Ciclo di workshop pratici e interattivi sulla comunicazione turistica digitale, suddivisi in moduli tematici:
● Creazione di percorsi turistici alternativi
● Social Media Marketing per il turismo
● Storytelling e scrittura storico-creativa
● Produzione di contenuti video per i social
● Turismo esperienziale e marketing emozionale
● Intelligenza Artificiale applicata al turismo
Questi incontri si svolgeranno in diverse sedi, tra cui Casa del IV Municipio Ipazia d’Alessandria, Good Things Produzioni, Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e Gruppo Storico Romano

Laboratorio pratico "Socializzando per Roma" (Giugno - Ottobre 2025)

Esperienza sul campo per la creazione di contenuti digitali promozionali per i social media, valorizzando i quartieri coinvolti nel progetto.

Evento finale “Riflessi di Periferia” (26 Ottobre 2025)

Spettacolo conclusivo con proiezioni multimediali e performance artistiche, che celebra il lavoro svolto attraverso esibizioni musicali e artistiche.
● Modalità di accesso: libero e gratuito per gli eventi urbani, su prenotazione per i workshop.
● Target: turisti, giovani adulti (18-35 anni), residenti che desiderano formarsi nel mondo del Digital Marketing
Si tratta di un progetto innovativo che fonde cultura, inclusione e tecnologia per riscoprire Roma attraverso nuove narrazioni.

Percorsi culturali con QR Code (Maggio 2025)

Installazione di QR Code multilingue in siti storici legati al femminismo, per offrire ai visitatori contenuti digitali innovativi:
● Mausoleo di S. Elena
● Mausoleo di Cecilia Metella
● Monumento ad Anita Garibaldi
● Villa di Livia – Prima Porta

Formazione in Digital Marketing per il turismo (Giugno - Ottobre 2025)

Ciclo di workshop pratici e interattivi sulla comunicazione turistica digitale, suddivisi in moduli tematici:
● Creazione di percorsi turistici alternativi
● Social Media Marketing per il turismo
● Storytelling e scrittura storico-creativa
● Produzione di contenuti video per i social
● Turismo esperienziale e marketing emozionale
● Intelligenza Artificiale applicata al turismo
Questi incontri si svolgeranno in diverse sedi, tra cui Casa del IV Municipio Ipazia d’Alessandria, Good Things Produzioni, Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e Gruppo Storico Romano

Laboratorio pratico "Socializzando per Roma" (Giugno - Ottobre 2025)

Esperienza sul campo per la creazione di contenuti digitali promozionali per i social media, valorizzando i quartieri coinvolti nel progetto.

Evento finale “Riflessi di Periferia” (26 Ottobre 2025)

Spettacolo conclusivo con proiezioni multimediali e performance artistiche, che celebra il lavoro svolto attraverso esibizioni musicali e artistiche.
● Modalità di accesso: libero e gratuito per gli eventi urbani, su prenotazione per i workshop.
● Target: turisti, giovani adulti (18-35 anni), residenti che desiderano formarsi nel mondo del Digital Marketing
Si tratta di un progetto innovativo che fonde cultura, inclusione e tecnologia per riscoprire Roma attraverso nuove narrazioni.